Una corretta igiene orale domiciliare prevede lo spazzolamento in senso verticale, sempre dalla gengiva verso il dente, oltre che la parte masticante dello stesso per almeno due minuti. I denti vanno spazzolati 3 volte al giorno usando uno spazzolino a setole morbide o medie. E' indispensabile usare il filo interdentale almeno una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo e la placca che si depositano tra i denti.
Circa ogni tre mesi, quando le setole iniziano ad incurvarsi.
Come per i denti naturali, che possono andare incontro a parodontopatia (piorrea), anche
gli impianti possono essere soggetti ad infezioni definite comunemente perimplantiti.
Tale processo patologico provoca la perdita dell'osso immediatamente a ridosso delle
spire della vite implantare portando, se esteso e non trattato, alla perdita della
stessa.
La terapia dell'infezione a carico di un impianto prevede la scopertura
dello stesso mediante un lembo e la pulizia dell'infezione con applicazione di
antibiotico locale.
Gli impianti possono avere un diametro tra i 2,2 e i 6 mm e una lunghezza di 6-18mm.
Con
una Tac 3D è possibile ottenere delle misurazioni precise per calcolare quale impianto
poter inserire.
Nell'arcata superiore è possibile effettuare un rialzo di seno
mascellare con ricostruzione ossea per poter inserire un impianto nel caso in cui ci
fosse poca disponibilità ossea.
Si possono mettere gli impianti solo a condizione che la malattia parodontale sia sotto controllo, spiegando al paziente che gli stessi batteri che hanno causato la perdita dei denti potrebbero causare la perdita degli impianti.
Si, il nostro studio propone diverse tipologie di apparecchi ortodontici. Qualora il clinico lo ritenga possibile, per soddisfare le esigenze del paziente, esso potrà scegliere, in alternativa ai classici attacchi metallici, tre diverse tipologie di apparecchio:
Dal momento in cui spuntano i primi dentini è importante iniziare a spazzolarli per evitare la formazione di carie.
Studio Dentistico dr. Dino Azzalin / Via Manzoni 22 / 21100 Varese / Tel. +39 0332 831660 / P.I. 01512220128